Regole generali
1. E’ severamente vietata ogni forma di coercizione nei confronti dei cani, è pertanto vietato ai proprietari l’uso di metodi coercitivi e collari a strozzo o con le punte
2. Non è ammesso l’uso di guinzagli estendibili tipo Flexi
3. I cani devono essere tenuti al guinzaglio se non stanno eseguendo alcuna lezione o salvo autorizzazione dell’istruttore
4. Non si devono far conoscere i cani se sono al guinzaglio
5. L’istruttore declina ogni responsabilità per danni a persone o a cose
6. L’istruttore declina ogni responsabilità in caso di fuga o malattia dei cani partecipanti
7. Il proprietario del cane è responsabile per danni arrecati (art. 2052 del codice civile)
8. Ai proprietari è richiesto di attestare la salute del proprio cane: il quale deve essere in regola con tutte le vaccinazioni obbligatorie, avere il microchip, essere trattato preventivamente contro pulci e zecche e deve essere privo di parassiti interni ed esterni. Il libretto delle vaccinazioni è da presentare alla prima lezione e potrà periodicamente essere richiesto in visione dall’istruttore
9. E’ consigliato di dotare il cane di idonea copertura assicurativa, dato l’esiguo costo annuo.
10. Ogni partecipante alle attività è responsabile dei bambini e delle persone che porta con sé durante lo svolgimento e quindi deve provvedere affinché questi non disturbino né rechino danno
11. In caso di serio maltempo le lezioni saranno sospese, si consiglia quindi di telefonare per accordarsi con l’istruttore per un nuovo incontro
12. Si consiglia di arrivare almeno un quarto d’ora prima dell’inizio della lezione per far sgambare i cani
Utilizzo dell’area recintata
13. E’ vietato l’accesso al campo e l’utilizzo delle attrezzature senza istruttore
14. Non possono accedere al campo i cuccioli che non hanno ancora terminato il ciclo delle vaccinazioni
15. Non possono accedere al campo i cani femmina nel periodo del calore
16. Ai proprietari è richiesto un comportamento corretto nei confronti dei cani, delle persone e degli oggetti presenti al campo. L’istruttore potrà allontanare dal campo i proprietari che a suo giudizio hanno comportamenti scorretti o brutali contro il proprio cane, il cane altrui, i frequentatori del campo e le attrezzature senza rimborso delle lezioni non usufruite
17. E’ vietato legare il cane alla recinzione
18. I conduttori sono pregati di raccogliere le feci del proprio cane con gli appositi sacchetti igienici (qualora ne fossero sprovvisti possono chiederli all’istruttore) e di gettarle negli appositi contenitori
19. E’ vietato gettare a terra qualsiasi tipo di rifiuto, utilizzare i cestini
Iscrizioni, pagamenti e disdette
20. Tutti coloro che per la prima volta vogliono intraprendere un percorso singolo o di gruppo dovranno concordare con l’istruttore un Incontro Conoscitivo
21. I corsi di gruppo partiranno solo con un minimo di 2 cani (salvo diversa indicazione), in caso di mancato raggiungimento del numero richiesto di partecipanti si proporrà un analogo percorso da svolgersi singolarmente
22. Le iscrizioni ai corsi di gruppo saranno da completare almeno una settimana prima dell’inizio del corso stesso e saranno considerate valide solo dopo il versamento di un acconto pari al 50% della quota di iscrizione. L’acconto potrà essere versato di persona, accordandosi con l’istruttore, o tramite bonifico bancario. Il saldo sarà da effettuarsi alla prima lezione. L’acconto non sarà rimborsabile
23. Le iscrizioni ai percorsi singoli saranno considerate valide solo dopo il versamento dell’intera cifra da effettuarsi di persona, accordandosi con l’istruttore, o tramite bonifico bancario.
24. Sarà possibile disdire la partecipazione a un corso di gruppo entro un limite di cinque giorni dalla prima lezione, in caso contrario sarà dovuto il versamento dell’intera quota
25. In caso di impossibilità del proprietario di presentarsi a una singola lezione dovrà essere dato un preavviso di 24h. In caso contrario la lezione dovrà considerarsi effettuata
26. Agli iscritti che interromperanno anticipatamente il ciclo delle lezioni non sarà riconosciuto alcun rimborso
Francesca Angelinelli – educatrice cinofila