Il Natale è alle porte! E dopo le precauzioni prese per l’addobbo dell’albero, eccoci a parlare delle altre insidie che le queste feste nascondono per i nostri amici cani, per trascorrere un Natale felice insieme al nostro cane:
• Attenzione ai cibi natalizi. Durante le feste in casa abbiamo molti cibi insoliti che potrebbero attrarre l’attenzione di Fido. In particolar modo in questo periodo abbondano dolci con UVETTA, CIOCCOLATO e NOCI, tutti alimenti potenzialmente nocivi per il nostro cane. Tenere sempre tutto fuori dalla portata di Fido e evitate di concedergli qualche assaggio, specie se non siete sicuri se ciò che gli state offrendo possa o meno fargli male.
• Tenete le stelle di Natale in luoghi in cui il cane non possa raggiungerle, poiché il loro fiore è estremamente tossico se ingerito dai cani.
• Palline, statuine del presepe e altri addobbi attirano la curiosità del cane, che potrebbe decidere di masticarli come fossero dei giocattoli. Meglio allora scegliere decorazioni in feltro, gomma o carta anziché vetro e plastica, accertandosi siano verniciati con colori atossici. Le lucine, invece, sono un pericolo costante: il cane potrebbe mordere i cavi prendendo, così, la scossa.
• Con un cane in casa, è meglio non lasciare pacchi regalo sotto l’albero, che possano suscitare in Fido l’irresistibile voglia di giocarci e fare a pezzi pacchetti e pacchettini, ingerendo magari qualcosa di pericoloso.
• Natale significa anche visite, amici che vengono a farci gli auguri e parenti invitati per pranzi e cene. Non tutti i cani sono felici di vedersi la casa invasa da queste orde festanti. Se vedete che il vostro cane da segnali di stress e mostra il desiderio di andare in un’altra stanza, da solo, quindi, assecondatelo. Rispettate i suoi tempi e la sua tolleranza alla presenza di persone per lungo tempo in casa vostra (ma anche sua). Non dimenticate le uscite, così da concedergli non solo il tempo di sporcare, ma anche di prendersi una pausa da un’ambiente più rumoroso del solito. Ricordatevi anche che potreste aiutare il vostro cane consigliandogli voi stessi di allontanarsi dagli ospiti, andando magari in un’altra stanza a masticare qualcosa di gradevole.
• EDUCATE ANCHE GLI OSPITI! Chiedete a chi verrà a trovarvi per Natale di non insistere se il cane non vuole interagire. Evitate che tutti i cani, ma in particolar modo i cuccioli, vengano maneggiati da estranei come se fossero pupazzi. Ricordate a parenti e amici di non elargire cibo da tavolo, specie se non è una vostra abitudine farlo o, come dicevamo a primo punto, se non sappiamo se il cibo potrebbe o meno far male all’animale. Dite ai vostri ospiti, specie ai bambini, di non sottrarre giochi o ossa al cane e di lasciarlo tranquillo se si mette a dormire. Come dicevamo, è casa vostra, ma anche sua e a nessuno piace essere infastidito e invaso nel suo privato.
#cani #educatoricinofili #cinofilia #consigli #dicembre #Natale #Natale2019 #canielinverno #inverno #freddo #ghiaccio #polpastrelli #precauzioni #noaibotti #siaibiscotti #CONSIGLIPERUNDICEMBRESERENO